👨‍🔬Esperimento con il cavolo viola 👩‍🔬

Un esperimento per bambini facile, economico e coloratissimo per spiegare il concetto di acidità e basicità.

Adatto a tutte le età.

Le proprietà magiche del cavolo rosso/viola, per i bambini piccolini , ideale per realizzare pozioni magiche.

Per  bambini più grandicelli questo esperimento permette di misurare il pH col cavolo rosso.

Ecco la scienza: il succo di cavolo rosso contiene un indicatore di pH naturale che cambia colore in base all’acidità della soluzione.

Ad ogni modo, è un piccolo esperimento davvero interessante e mio figlio vuole farlo spesso

Abbiamo tagliato e toccato il nostro cavolo e la più grande magia è stata di vederlo bere e mangiare il cavolo che gioia! <3

Per inciso, il succo di cavolo fa la più incredibile plastilina rosa !

🌈Materiali
cavolo rosso/viola
acqua
pentolino
contenitori di diverse misure
limone
bicarbonato (potete testare anche il sapone liquido, succo di frutta
yogurt
latte
senape
ketchup
maionese
dentifricio )
pippette o siringhe

Procedimento
Tagliate il  cavolo rosso a fettine, mettete in una pentola coprendolo d’acqua, portate ad ebollizione e fate bollire per 30 minuti.
Una volta raffreddato, filtrate il liquido: avrete il vostro succo di cavolo rosso, che sarà di colore blu-viola.

Il succo di cavolo rosso ha infatti la caratteristica di variare di colore a contatto con sostanze che hanno pH diverso: avrete un rosa molto intenso con le sostanze acide, e un bellissimo verde con le sostanze basiche. Si può arrivare fino al giallo.

Quando si aggiunge i bicarbonato al liquido del cavolo, per magia diventa celeste.

Se al liquido del cavolo si aggiunge i limone il liquido
diventa rosa.

Fateci sapere come sono andati i vostri esperimenti nei commenti. Siamo curiosissime di sapere che sostanze i vostri bambini hanno deciso di testare.

👩‍🔬🌟Stella di stecchini⭐👨‍🔬

Facile e curioso esperimento per creare una stellina usando solo un contagocce con un pochino di acqua e pochi stecchini.

E per capire come, si applica il metodo scientifico di Galileo! Guarda il video

Per realizzare questo esperimento vi serviranno:


Un piatto molto “piatto” o la superficie di un tavolo (liscio)
Un poco d’acqua
Un cucchiaino da caffè
5 stuzzicadenti.

Spezza 5 stecchini di betulla a forma di V, ma attenzione a non spezzare completamente le fibre del legno (le due metà non vanno separate)

Poi dovrete disporre gli stuzzicadenti  come nella figura l’uno contro l’altro.

Poi dovrete disporre gli stuzzicadenti  come nella figura l’uno contro l’altro.

Infine prenderete  una goccia d’acqua con il cucchiaino e  la farete farla cadere al centro della composizione.

Infine prenderete  una goccia d’acqua con il cucchiaino e  la farete farla cadere al centro della composizione.

E per magia vedrete formarsi una stella

Perché succede ?   

Le fibre del legno(esposte nel momento in cui spezzate gli   stuzzicadenti) assorbono acqua e si modificano, più precisamente il legno assorbendo acqua varia  di densità, si gonfia a causa di un processo fisico che si chiama capillarità, e ciò crea stati di tensione interni alla cellulosa e fa muovere gli stuzzicadenti .

Le punte degli stuzzicadenti stessi sono in contatto tra di loro e questo movimento delle fibre fa si che le punte di uno spingano sulle punte dell’altro; il risultato di questa “spinta” è la formazione del disegno a stella(perché si è partiti dalla disposizione indicata sopra).

Volete essere più scienziati? Ripetete l’esperimento versando altri liquidi sugli stecchini o appoggiarli su altri tipi di materiale e cercare di capire perché succede proprio così!

Se agirete in questo modo avrete messo in pratica il “metodo scientifico” inventato dal grande scienziato Galileo Galilei e che permette di fare esperimenti ripetibili ossia, a parità di condizioni, in grado di dare sempre lo stesso risultato e dunque corretti e veri.

Video tutorial

👇👇👇

🎈🎇FESTA DEL PAPA’🎉✨

🌈🎉Il 19 marzo è la festa del papà, ricorrenza che in Italia corrisponde con il giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo di paternità.

La ricorrenza ha perso da tempo il suo significato prevalentemente religioso, ma rimane un’occasione “laica” per omaggiare tutti i papà, ricordando loro quanto sono speciali. 🎉

Ora vi allego qualche idea e piccoli doni da realizzare per nostri super papà.

Impronta del piedino di mio figlio, aveva 3 mesi , un cucciolotto.
Ho realizzato una pasta gioco al bicarbonato e pitturata con colori a tempera. Ho aggiunto una piccola calamita ed è ancora sul nostro frigorifero <3

Un meraviglioso ricordo per il papà <3

Tutorial pasta al bicarbonato
👇👇
https://youtu.be/AD8ZUsKh0-0

PAPA’ TI VOGLIO TANTO BENE COSI’

Andiamo adesso a presentarvi un lavoretto per la festa del papà che richiederà soltanto dei cartoncini colorati delle tonalità che preferite ed un pennarello.

I bambini dovranno riprodurre la sagoma della propria mano su due cartoncini diversi e metterli in collegamento utilizzando una striscia ripiegata in modo da formare una fisarmonica; l’ultimo tocco sarà quello di scrivere un messaggio di auguri utilizzando un pennarello. I lati attaccati con la colla o nastro bioadesivo.

BIGLIETTO CAMINICA PER IL PAPA’

Procedimento:

1. Ritaglia e piega a metà il cartoncino rigido che sarà la base del bigliettino.

2. Dalla carta colorata disegna, ritaglia la cravatta.

3. Incolla la cravatta al centro del bigliettino.

4. Taglia la parte alta del bigliettino per 5 centimetri, fai lo stesso anche sull’altro lato, ti sevrirà per creare il colletto della camicia.

5. Piega queste due parti verso la cravatta, il colletto è pronto.

6. Incolla due bottoncini agli angoli del colletto.

Per il tutorial abbiamo seguito il procedimento

👇👇

CRAVATTA PER LA FESTA DEL PAPA’

Attività realizzata con mio figlio Federico circa 3 anni fa, usato colori atossici e l’ho lasciato libero di colorare il foglio, una volta asciugato ho realizzato la forma di una cravatta .
Il papà ancora lo conserva gelosamente <3

nel link la lettura del libro con il papà

👇👇👇
https://fb.watch/3SsAZkanWK/

SE VOLETE ASCOLTARE LA LETTURA DEL FESTA DEL PAPA’ CLICCA

👇👇👇

https://www.facebook.com/205856769430940/videos/433279481242698

DOLCI PENSIERI PER IL PAPA’

Ecco una splendida idea per il nostro papà.

Realizzato durante un nostro laboratorio
Ci occorrerà davvero poco materiale: un barattolo, un pezzo di stoffa con uno spago, della colla, e tanti bigliettini colorati. Ma soprattutto tanto amore, perché questo lavoretto è proprio un esercizio d’amore!

Ognuno scrive dei motivi per cui il proprio papà o marito è speciale ed amabile, riempirli di tanti bigliettini di messaggi d’ affetto ed amore, da riporre nel barattolo, che sarà chiuso dal tappo con la stoffa preferita, e vengono donati al papà.

Istruzioni per l’uso: il festeggiato dovrà leggere un solo bigliettino al giorno per un anno intero, senza barare!

Il vostro amore gli verrà così donato ogni giorno, perché il papà è importante sempre!

Buon divertimento <3

BIGLIETTO CAMICIA REALIZZATO CON IL CARTONICNO COLORATO

All’interno del biglietto ho lasciato Federico libero di colorare la prima pagina abbiamo utilizzato i colori ad acqua e nella seconda i colori a tempera.

🟡8 Marzo FESTA DELLA DONNA🟡

FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Perché si regalano le mimose?

«In realtà, le mimose si regalano solo in Italia. In Cina, per esempio, l’8 marzo si regalano enormi taniche di olio di semi.
L’idea delle mimose qui da noi fu proposta da tre donne dell’UDI (Unione Donne Italiane) nel 1946, dopo la fine della guerra, perché era uno dei pochi fiori che fiorivano in quel periodo e perché costava poco.


In realtà, però, già durante il Fascismo, quindi dopo la Prima Guerra Mondiale, nei luoghi di lavoro, soprattutto in fabbrica, le donne avevano cominciato a regalarsi tra loro un rametto di mimosa. Veniva portato un grande ramo e chi voleva ne prendeva un pezzetto e lo regalava ad una collega, ad una amica: era un segno di sorellanza, di vicinanza, di riconoscimento, del lottare insieme per i diritti delle donne.

Insieme: infatti un rametto di mimosa è composto da tanti pallini, non è mai solo. È un fiore collettivo, composto, cioè, da tante individualità, tanti pezzetti singoli che, insieme, compongono il fiore» si legge nel libro “L’8 tutti i giorni”

Lavoretti per la festa della donna

Si avvicina la festa della donna e dopodiché si entrerà nel pieno del clima primaverile e del periodo pre-pasquale.

Aldilà della celebrazione in sé e delle polemiche che spesso l’accompagnano, suggerire ai bambini l’idea di realizzare un ‘ attività in tema da regalare alla propria mamna, nonna, zia, maestra, amichetta… è un bel modo non solo per intrattenerli in modo creativo, ma anche per spiegare loro in cosa consiste la festa e perché si è deciso di dedicare una giornata alla donna.

🟡UN BOUQUET DI MIMOSA CON CUORE

Procedimento passo passo

  1. 🟡ritagliare il cartoncino rosa noi abbiamo usato la forbice a zig zag, ma va benissimo anche quella normale. Attaccare il filo metallico o rametti.

2. 3. 🟢Decorare i rami con lle palline di carta velina gialla

4. 🔵Avvolgere sullo stuzzicadenti gli scovolini verdi ce ne vogliono 2 coprendolo tutto.

5.🔴 Ritagliare dal dentro due cuoricini

6. 7. 🟠Unire le parti dei cuoricini con lo stuzzicadenti, formando un fiore a cuore.

8. ⚪Avvolgiamo il tulle al bouquet

9. 🟡Confezionano il nostro cuoricino con la mimosa utilizzando un nastro di raso.

Tutorial you tube

👇👇👇👇

ALTRE IDEE DA REALIZZARE PER LA FESTA DELLA DONNA 🌼🌼NELLA NOSTRA PAGINA FB.

👇👇👇👇

https://www.facebook.com/media/set/?vanity=lamollamagica&set=a.4374658015884107

🟡Perle d’acqua💦🔴🟠🔵🟢

Le perle d’acqua colorate vengono utilizzate come accessori decorativi per la casa e per le feste, io e Federico abbiamo scoperto queste perle di acqua partecipando ad un laboratorio sensoriale e da quando le abbiamo scoperte ci giochiamo tantissimo.

Aiuta i bambini al riconoscimento dei colori, a contare, stimola la motricità fine, l’immaginazione e la creatività. Stimola la coordinazione oculo-manuale.

Sono piccolissime ma appena si immergono nell’acqua si gonfiano e risultano morbide e geatinose al tatto, sono umide e non bagnano le mani, se vengono schiacciate si rompono diventando spugnose e fresche.

È un ottimo gioco sensoriale, con Federico realizziamo travasi utilizzando contenitori di diverse grandezze.

Consiglio utilizzo di questa pere a partire dai 4 anni con la super visone di un adulto,sempre al suo fianco.

Per acquistare le perle ad acqua

👇👇👇👇👇

https://amzn.to/2ZYShrD

🤍Marshmallow slime 🤍

Alla scoperta del marshmallow slime 💭🤍

Ingrediente usati
👇👇

https://www.amazon.it/Morocolor-303CA1000-Colla-Acqua-Bottiglia/dp/B07GJ5G4C7

https://www.amazon.it/Contacta-Solution-soluzione-unica-contatto/dp/B086B33P2G

❗È la prima volta che lo sperimento, è da perfezionare, ma per farci giocare mio figlio va benissimo! 😁

❄️Ingrediente
1bicchierino di colla trasparente
1 bicchierino di schiuma da barba
una puntina, di bicarbonato
Un pochino di lozione corpo
4 cucchiaino di soluzione per lenti
Ciotola
Cucchiaino

Per qualsiasi delucidazioni scrivetemi!

Buon divertimento 🌈

Per il tutorial

👇👇👇👇

https://youtu.be/OQgDRiwna_4

💕Lanterna San Valentino 💞

Oggi mi sono cimentata a realizzare la lanterna con la carta forno tema San Valentino.

🌈MATERIALI

Folglio di carta  forno ho realizzato un quadrato  cm 20 ×20
Righello
Matita
Formici
Pennarelli, colori a cera o matita
Nastro adesivo

🎈PROCEDIMENTO
Dopo aver ritagliato la carta forno della grandezza che si desidera, potete iniziare a realizzare tanti cuoricini io ho usato i pennarelli rosso e  rosa.


Avvolgiamo la carta forno e fissiamo il tutto con del nastro adesivo. Regoliamo con le formici la dimensione e la nostra lanterna di San Valentino è pronta.

Tutorial 👇👇👇👇


Buon divertimento! 🌈

💞Cuoricini ballerini💞

🌈Magia del disegno realizzata con l’acqua ed il pennarello di quelli per le lavagne bianche o magnetiche, che si può cancellare facilmente e il cui inchiostro è generalmente idrorepellente (detti anche marcatori a secco).

❤️Materiali

Acqua

Pennarelli idrorepellenti

Cannuccia

Pirofila di vetro o piatto

🌈Procedimento

Realizzare dei cuoricini sulla pirofila, con molta attenzione versare poco per volta l’ acqua, piano piano vedrete il cuoricini galleggiare e per farli ballare tutti insieme soffiate delicatamente con la cannuccia

I pennarello che abbiamo usato nel link
👇👇👇👇
https://amzn.to/3cogG1a

È questo il trucco che rende possibile la “magia”: l’inchiostro è insolubile in acqua e aderisce alla superficie  di vetro o piatto bianco e senza essere assorbito.
È dunque in grado di galleggiare senza disperdersi o spalmarsi.

Potete realizzare tantissimi disegni anche un pupazzo di neve ballerino!
Noi abbiamo realizzato tanti 💞 San Valentino si avvicina! 😍

Tutorial 👇👇👇

Dal punto di vista scientifico il motivo per cui succede: dipende dalle caratteristiche dell’inchiostro di questo tipo di pennarelli, che aderisce meno alle superfici rispetto ad altri inchiostri, si asciuga e crea un sottile strato solido che non è solubile in acqua ed è meno denso dell’acqua, quindi galleggia.

Buon divertimento al prossimo video !❤️

❄️Lanterne di ghiaccio ❄️

Nella stagione fredda, le lanterne di ghiaccio sono davvero suggestive.

Puoi mettere la lanterna di ghiaccio fatta in casa fuori sulla terrazza o sul davanzale della finestra e accendere una candelina scaldavivande.

I bambini resteranno meravigliati da tale magia.

Video👇👇👇


1° passo
Riempire d’acqua fino a metà il contenitore più grande. Aggiungere i ramoscelli o le foglie e disporli lungo il bordo.

2° passo
Collocarvi all’interno il contenitore più piccolo, appesantito da piccole pietre (per evitare che galleggi). A questo punto riempire d’acqua lo spazio tra i due contenitori.

3° passo
Togliere alcune pietre in modo che l’acqua scorra sotto il contenitore superiore. Quindi fissare i contenitori con nastro adesivo ad una distanza uniforme l’uno dall’altro. Metterli nel congelatore per tutta la notte.

4° passo
Il mattino dopo, quando l’acqua sarà congelata, rimuovere prima il contenitore piccolo poi quello grande. Mettere la candela effetto ghiaccio all’esterno, inserire una candelina scaldavivande e accenderla.

❄️Orsetto polare ❄️

Questa volta abbiamo realizzato un simpatico orsetto polare riciclando delle palline di polistirolo natalizie, ci siamo divertiti tantissimo a realizzarlo! 😊

Abbiamo seguito il tutorial di un nostro libro dii attività

Potete realizzare l’orso senza usare il gesso, come abbiamo fatto noi.

Se desiderate ricevere il pdf scrivi un email
Realizziamo le impronte

Ed il nostro orsetto polare è pronto! 🌈❄️